La casa di riposo
Chi siamo
Nell’anno 2015 l’I.P.A.B. “Casa di Riposo Dott. Giuseppe Pariani”, in possesso dei requisiti utili, ha avviato la procedura per richiedere in via amministrativa la propria depubblicizzazione ed il conseguente riconoscimento della personalità giuridica di diritto privato, ai sensi della Legge Regionale n. 10 del 19.03.1991, nonché l’attribuzione del titolo O.N.L.U.S.
La Regione Piemonte – Direzione Coesione Sociale – con atto n. 755 del 28.09.2015 ha riconosciuto l’idoneità all’iscrizione nel registro regionale centralizzato delle persone giuridiche, di cui alla D.G.R. 39-2648 del 02.04.2001, della Fondazione “Casa di Riposo Dott. Giuseppe Pariani con sede in Oleggio (No), approvandone il nuovo Statuto.
Pertanto in data 07.10.2015 la FONDAZIONE “CASA DI RIPOSO DOTT. GIUSEPPE PARIANI” è stata iscritta al n. 1209 del Registro Regionale Centralizzato delle Persone Giuridiche di Diritto Privato. Dall’iscrizione si applicano alla Fondazione le disposizioni del Codice Civile concernenti le persone giuridiche di diritto privato.
Successivamente l’Agenzia delle Entrate, con nota prot. n. 2015/76137 del 21.12.2015, ha comunicato di aver iscritto, in applicazione dell’art. 3, comma 1, lettera b) del Decreto n. 266/2003, la Fondazione “Casa di Riposo Dott. Giuseppe Pariani” all’Anagrafe delle O.N.L.U.S. con effetto dal 2 novembre 2015.
Volontari
Presso la Fondazione "Casa di Riposo Dott. Giuseppe Pariani"- ONLUS operano volontari la cui attività è regolamentata da una convenzione periodicamente aggiornata.
I volontari sono regolarmente iscritti all'Associazione Nazionale degli Alpini con la quale la Fondazione sottoscrive un protocollo d'intesa.
La collaborazione ha luogo uno o più giorni alla settimana da concordare con i referenti delle attività assistenziali ed animative della Fondazione.
L'attività svolta dai volontari supporta gli Ospiti durante le quotidiane attività animative migliorando ed integrando quanto offerto e prestando assistenza durante la celebrazione della S. Messa.
La filosofia dell'Ente
L'obiettivo è quello di combattere la solitudine e l'isolamento che sopraggiungono ad ingrigire gli anni dell'età avanzata. La battaglia per vincere il disagio grave e profondo derivante dalle limitazioni psico-fisiche che possono colpire gli anziani è molto impegnativa, ma qui nulla resta intentato.
Operatori e volontari dedicano tempo, cure, attenzione, inventiva ed energie per promuovere e valorizzare le potenzialità di ciascun ospite. Per tale motivo gli utenti vengono coinvolti, a seconda delle loro capacità e propensioni, in progetti di svago, animazione, ginnastica, gite, musica che possano fornire loro stimoli e motivazioni.
La nostra filosofia, basata sulla centralità dell'Ospite, ci suggerisce di mantenere vivi i legami con la sua famiglia ed il territorio.
La Casa di Riposo si fa carico dell'Utente nella sua globalità; pertanto, oltre a garantire un'assistenza di base di ottimo livello, tende a promuovere le potenzialità di salute, di vita relazionale e di affettività degli assistiti.
IL PERSONALE
La Fondazione "Casa di Riposo Dott. Giuseppe Pariani"- ONLUS si avvale di personale qualificato e motivato.
La singolarità del lavoro richiede infatti un'attenzione particolare nella selezione degli operatori, per tale motivo tutto il personale operante alla Casa di Riposo Pariani è stato individuato, oltre che per la specifica preparazione professionale, anche per la capacità e attitudine a prendersi cura dell'Anziano nella sua globalità ed unicità.
Ogni attività svolta è regolamentata da protocolli gestionali e operativi, redatti per il miglioramento continuo dell'assistenza erogata, allo scopo di uniformare gli interventi e renderli osservabili e valutabili.
Lo staff degli operatori è organizzata per settori:
- Area Amministrativa
- Area Socio-Assistenziali
- Area dei Servizi Generali
Le figure professionali responsabili alle quali è possibile riferirsi
sono le seguenti:
- Responsabile di Struttura
- Direttore Sanitario
- Responsabile attività Socio-Assistenziale
- Responsabile Servizio Infermieristico
- Referenti di nucleo
- Preposti
- RLS
La storia
La Casa di Riposo "Dott. Giuseppe Pariani", inaugurata il 29 giugno 1899, è un'IPAB – Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza. Già nell'animo dei fondatori era presente il desiderio di offrire un luogo d'accoglienza per coloro che si trovavano in condizioni di disagio che avesse le caratteristiche di ambiente domestico e di supporto morale tipiche di una famiglia e non di un Istituto.
Questo filo conduttore ha permesso all'Ente di evolversi offrendo prestazioni all'avanguardia pur mantenendo le caratteristiche peculiari dell'ambito familiare. Nel corso degli anni è stata più volte ristrutturata per conformarla agli standard previsti dalle normative in materia socio-assistenziale.Tali opere di adeguamento le hanno permesso di ottenere dall'ASL NO l'autorizzazione al funzionamento in regime definitivo.
L'Istituto è situato in pieno centro, a quota 300 metri s.l.m. e dista 18 km. da Novara e 18 km. dal Lago Maggiore. Dispone di giardini e di spazi verdi, di una luminosa terrazza e di un ampio cortile attrezzati in modo da essere fruibili dagli ospiti e dai visitatori dell'Istituto.E' dotata di accoglienti camere a due letti con bagno, di sale da pranzo e confortevoli soggiorni climatizzati con televisione, di saletta bar, di locale per la riabilitazione, di sala cure estetiche e di un'intima chiesetta interna.